Fact-checking

La mucca muscolosa clonata in Cina? È solo click-baiting

Lavoro realizzato dalle alunne del IV Turistico - ISIS Europa (Pomigliano D'Arco): Erika Rota, Emanuela Capasso, Manuela Cacialli, Antonella Camposano, Serena Pagano, insieme alla docente Sabrina Nappi

Eravamo alla ricerca di un articolo da trattare in matematica, come siamo soliti fare per creare problemi, modellizzare situazioni e prevedere fenomeni partendo da dati o grafici e ci siamo imbattute in questa notizia curiosa pubblicata su Verità Globale.


Così abbiamo deciso di analizzare la notizia attraverso il METODO TAG appreso nel progetto “Open the box” per la verifica delle fonti.

1. Chi c’è dietro?

Per capire se è una notizia affidabile oppure no, partiamo dal sito che lo ha pubblicato. Il sito in questione si chiama Verità Globale.

Dobbiamo controllare i disclaimer del sito, vedere se il sito dichiara chi lo gestisce e com’è composta la redazione. In questo caso notiamo che il sito è “powered by Blogger”, non viene riportato nulla di concreto. Non c’è nessun cenno al gestore del sito.

Successivamente sul sito whois.domaintools.com controlliamo chi ha registrato il dominio. I siti poco affidabili proteggono il dominio con la privacy e non rilasciano queste informazioni.

Se procediamo nella ricerca con il nome del sito e “bufale” possiamo scoprire se il dominio ha già pubblicato altri contenuti poco attendibili. Dal quarto link possiamo notare che questo sito conferma la sua affidabilità.

2. Analizza il contenuto

Riguardo alle immagini è sempre opportuno fare una ricerca inversa cioè selezionare l’immagine e inserirla sul Google immagini. La foto sembra autentica ma non c’entra niente con le mucche clonate. E’ un esemplare di Belgian Blue, una specie tutta muscoli, nata da incroci fatti dagli allevatori negli anni. Si trovano così siti con la stessa foto ma che riportano un titolo più neutro da quello principale.

3. Guardati intorno

Cosa dicono le altre fonti? Riportano le stesse informazioni o ci sono differenze? Su Tiscali news si parla di mucche super palestrate tutte muscoli e senza grasso con il corpo di un bodybuilder, difficili da  addestrare e allevare.

Su Meteoweb possiamo leggere che le mucche palestrate non sono selezionate dalla natura, ma modificate geneticamente dall’uomo per la produzione di carne di qualitá migliore.

Sul “Il Caffè Geopolitico” non c’è nessuna informazione, è presente solo il titolo “ormoni nella crescita”, con un’immagine e la pubblicità.

Nell’articolo vengono citati diversi nomi tra cui SOOAM. Si tratta di un laboratorio che si occupa proprio della clonazione delle cellule animali.

Il processo viene dettagliatamente spiegato sul loro sito ufficiale. Il laboratorio è già stato al centro di diversi scandali e frodi scientifiche, quindi

Le dichiarazioni e i numeri riportati nell’articolo andrebbero presi con le pinze

Scorrendo la pagina ho notato che è stata inserita la fonte, quindi possiamo risalire alla pagina da cui è stato preso l’articolo.

Il sito in questione è Il Fatto Quotidiano, che sappiamo essere un sito affidabile. Il titolo però risulta diverso da quello visto in precedenza.

In conclusione

Quindi, in conclusione, possiamo affermare che la notizia è vera, ma l’impostazione dell’articolo di “Verità Globali” lascia molti dubbi. L’articolo è stato pubblicato nel 2020, ma riporta notizie risalenti al 2016 come attuali. La redazione non fa cenno alla verifica della notizia e alla sua evoluzione negli ultimi 4 anni, come ad esempio nel caso “Si partirà con 100mila capi all’anno per raggiungere il milione” ma, ci chiediamo se poi sono effettivamente partiti e se hanno raggiunto i regimi di produzione attesi nel 2016.

Arrivati a questo punto possiamo dire che siamo di fronte ad un caso di click-baiting. In questo caso le notizie non sono per forza false ma hanno un titolo esagerato rispetto all’articolo, con lo scopo di attirare più visitatori possibili. Inoltre, questo flashback che ripropone il sito non avendo un riscontro nell’anno attuale può di per sé configurare vera, nel 2016, ma falsa nel 2020 se ciò che veniva rappresentato all’epoca non si è mai concretizzato.

Il parere di Open the Box

Bravissime Erika, Emanuela, Manuela, Antonella, Serena e la prof Sabrina Nappi per aver applicato alla perfezione il metodo TAG a un caso abbastanza complesso: come molta disinformazione che circola online, la notizia della “più grande fabbrica cinese di animali clonati” mette insieme elementi:

  • in parte veri: le mucche muscolose viste in foto esistono davvero, così come le tecnologie di clonazione di animali
  • falsamente attribuiti: la foto della mucca non c’entra nulla con la clonazione, si tratta della razza Blu Belga i cui muscoli sono dovuti a una mutazione genetica
  • fuori contesto: fatti e dati risalgono al 2016 e vengono pubblicati nel 2020 senza nessun aggiornamento.

Le studentesse dell’ISIS Europa sono riuscite a cogliere tutti questi livelli e a mettere bene in risalto come i contenuti più efficaci di disinformazione spesso sono un mix di elementi veri e falsi, riproposti fuori contesto.

Nicola Bruno

Accesso riservato agli iscritti

Inserisci le tue credenziali per accedere.
Non hai le credenziali?