Collabora con Open the Box!

Formazione per docenti e studenti sulle competenze digitali. 

Lezioni interattive sui temi dell’information e data literacy. 

Tornei digitali con migliaia di partecipanti. 

Co-progettazione di percorsi personalizzati per aziende e no-profit.

Per portare il tema delle competenze digitali in quanti più contesti possibile, in questi anni abbiamo capito quanto sia fondamentale la personalizzazione dei percorsi, che non possono essere gli stessi per ogni scuola, organizzazione o spazio di apprendimento.
La co-progettazione con docenti, educatori ed educatrici, aziende e organizzazioni è la chiave di volta per rendere efficaci nuovi strumenti e metodi di insegnamento

Da quando abbiamo avviato i primi due percorsi di Open the Box, abbiamo iniziato ad attivare collaborazioni, creare progetti pilota per sperimentare nuove metodologie e co-progettare con organizzazioni che si rivolgono a persone diverse per età, provenienza e bisogni.
Tra i progetti che abbiamo portato a termine per quest’anno scolastico:

Provincia di Bolzano 
Insieme alla Direzione provinciale delle scuole in lingua italiana di Bolzano, siamo partiti dal Safer Internet Day 2022 per co-progettare il percorso “La verità è una sola?”, che ha coinvolto e messo in rete 32 scuole della provincia di Bolzano da febbraio a oggi, proponendo eventi in presenza, percorsi di formazione con i docenti su piattaforma e live;

Frame del servizio di TgR Bolzano che racconta l’evento di apertura di “La verità è una sola?”


Fondazione Agnelli
Sempre a febbraio è partito anche il progetto Open Scuola Media, co-progettato con il team di Fondazione Agnelli, per portare i dati del Rapporto Scuola Media 2021 direttamente nelle scuole, come caso studio per i percorsi di data literacy. Ne è nato un percorso pilota che ha prodotto interessanti sperimentazioni di data collection e data physicalization di cui vi racconteremo presto;

Feedback al termine dell’ultimo workshop con i docenti che hanno partecipato a Open Scuola Media


Fondazione Compagnia di San Paolo
Grazie al supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, la formazione di Open the Box ha coinvolto anche una rete di organizzazioni di Torino formata dalla Cooperativa Esserci e la Diaconia Valdese CSD. Con Open the Box Extra! abbiamo organizzato un percorso pilota per formare educatori ed educatrici attivi in contesti extra-scolastici, in situazioni nuove per noi, come ad esempio l’educazione di strada;

Capgemini Italia
Fin dal 2021 Capgemini Italia ha scelto Open the Box per un innovativo progetto di CSR. I dipendenti della società di consulenza hanno svolto attività di volontariato digitale per educare all’uso consapevole di dati e contenuti online con i nostri materiali docenti di scuole secondarie e loro studenti;

Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana
Nell’ambito del percorso Sapere Digitale, continua la nostra collaborazione con la Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana, dove è nato un attivo gruppo di lavoro per la co-progettazione di attività specifiche per i contesti bibliotecari: ricerche d’archivio, cacce al tesoro e attività interdisciplinari;

Frame del primo incontro di co-progettazione con la rete interbibliotecaria Sapere Digitale

Futura IA and Digital Citizenship
Insieme al Liceo Peano-Pellico di Cuneo, abbiamo realizzato un percorso su intelligenza artificiale e media sintetici, per un progetto finanziato dal Piano nazionale per la scuola digitale – Reti nazionali sulle metodologie didattiche innovative;

MEET Digital Cultural Center
Insieme al Meet Center di Milano abbiamo collaborato per la progettazione e la formazione del percorso europeo FreeYou sperimentato in 5 paesi e 5 diverse lingue. La collaborazione con il Meet continua con un format in presenza di lezioni live con student* delle scuole medie e superiori di Milano e Provincia. Il format prevede una prima parte con una lezione interattiva e una seconda parte laboratoriale di lavoro collaborativo;

Fondazione Città del Futuro
Nuova collaborazione con la Fondazione di Pontecagnano Faiano per portare i temi della cittadinanza digitale anche in contesti extra-scolastici: lezioni aperte per i cittadini o per specifiche categorie professionali;

Quest’anno abbiamo anche inaugurato il formato dei Learning Café, per capire come portare temi legati all’attualità in classe, aprendo il confronto e la condivisione tra docenti: come parlare di e coi complottisti, per ben due interventi; per capire come parlare di guerra e con Marina Rossi per parlare dell’importanza dei giochi per l’apprendimento.

Open the Box è poi andato on Tour! Con il nuovo anno siamo entrati in prima persona (anche se sempre online) in oltre 30 scuole in giro per l’Italia, chiacchierando di media e data education in oltre 270 classi. L’esperienza di Open the Box on Tour ci ha regalato la ricchezza di tornare a confrontarci direttamente con ragazze e ragazzi, testando dal vivo i nostri contenuti e permettendoci di aggiornarli ulteriormente in base ai loro feedback.

Per il prossimo anno scolastico speriamo di continuare con la progettazione e attivare nuovi percorsi personalizzati. Sappiamo che ogni scuola, ogni indirizzo di studi ha necessità di declinare e adattare i percorsi di Open the Box, creando metodologie e contenuti su misura. L’obiettivo rimane lo stesso, e possiamo co-progettare insieme come raggiungerlo!

Newsletter

Accesso riservato agli iscritti

Inserisci le tue credenziali per accedere.
Non hai le credenziali?