Su la Repubblica Ilaria Venturi descrive Open the Box come un progetto che si propone di “rispondere ai tanti interrogativi che ci trovano impreparati“, che cerca di spiegare “come orientarsi nella verifica delle fonti digitali, come si decodificano le immagini, quali sono i meccanismi virali di diffusione“.

ADER, l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, parla di Open the Box, progetto patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna.
Anna Masera intervista Nicola Bruno su La Stampa per parlare del lancio di Open the box.

SkyTg24, media partner di Open the Box, presenta il lancio del progetto.

Gigio Rancilio parla di Open the Box su Avvenire: “Il percorso di «Open The Box» è davvero molto ben fatto. Le video lezioni sono molto chiare”.

Nicola Bruno presenta Open the Box ospite di Gianpiero Kesten a 1D2.

MEET Digital Culture Center presenta la partnership con Open the Box: “un’alleanza strategica per sperimentare approcci innovativi alla media literacy e diffondere con più efficacia la cultura digitale nei contesti educativi”.

Intervento di Edoardo Fleischner a Media e Dintorni: “progetto perfetto, azzeccatissimo rispetto ai tempi e alle modalità di svolgimento”.

Nicola Bruno tiene un evento sulla media e la data literacy all’Internet Festival 2020 – Forme di futuro.

SmeUP sostiene Open the Box: “Il progetto di Dataninja dedicato alle scuole. Attraverso il sostegno a questo progetto smeup vuole apportare il proprio contributo alla riduzione del digital divide e alla diffusione dell’informazione e della cultura digitale tra gli studenti, per un utilizzo più consapevole degli strumenti digitali“.

Anche Sapere Digitale partecipa alla sperimentazione della prima edizione di Open the Box.

FS News Radio parla del lancio di Open the Box.

Il Centro per la Cooperazione Internazionale promuove il lancio del progetto Open the Box sui propri canali.
