Corso di media literacy gratuito [Lista d’attesa]

Percorso formativo promosso nell’ambito di Scuola Futura del Ministero dell’Istruzione e del Merito insieme all’Istituto Avogadro di Torino.

Icona Inizia da qui: le fonti

Cosa si propone il corso

Percorso formativo sul tema delle fonti digitali, delle notizie false e delle immagini manipolate. Nel corso delle attività i docenti potranno apprendere come è cambiato lo scenario informativo digitale, scoprire metodologie e strumenti online per l’analisi e la validazione delle fonti digitali. Avranno a disposizione risorse e strumenti per organizzare in autonomia una Unità Didattica di Apprendimento (UDA) sui temi della media literacy. 

Come viene erogato il corso

Il corso sarà erogato online sulla piattaforma school.dataninja.it
Sono previste: 

  • 16h di auto-formazione
  • 10h di workshop live
  • 4h di progettazione assistita di una Unità di Apprendimento (UdA) 

Obiettivi formativi 

  • Acquisire competenze di Media and Information Literacy
  • Conoscere e usare i principali strumenti di comunicazione e condivisione delle informazioni, anche al fine di interagire e favorire l’inclusione
  • Predisporre attività di apprendimento collaborativo che utilizzano strumenti e risorse digitali, o strategie di informazione digitale
  • Progettare una lezione in autonomia sui temi della Media Literacy
  • Utilizzare in modo critico, consapevole e collaborativo la tecnologia
  • Richiedere agli studenti di usare gli strumenti digitali per presentare il loro lavoro collaborativo

Programma  del corso

Durante il percorso saranno trattati i seguenti argomenti

1) Fonti digitali

  • Come è cambiato lo scenario dell’informazione digitale
  • Il metodo TAG per la verifica delle fonti
  • Disinformazione, misinformazione, malinformazione

2) Notizie false

  • Le diverse tipologie di notizie false (clickbaiting, attribuzioni sbagliate, contenuti impostori)
  • Imparare a valutare l’attendibilità di un sito web
  • Utilizzo di strumenti di analisi digitale (Whois, Crowdtangle, Wayback Machine)

3) Immagini manipolate

  • Breve storia della manipolazione fotografica 
  • Le tipologie più diffuse di manipolazione visiva
  • Strumenti per distinguere una foto originale da una manipolata

Calendario

LezioneDataOra inizioOra fine
Ppresentazione12/10/231618
Workshop sulle fonti19/10/231618
Workshop sulle notizie false02/11/231618
Workshop sulle immagini16/11/231618
Progettazione guidata UdA23/11/231618
Progettazione guidata UdA30/11/231618
Incontro finale11/12/231618

12 Ottobre 2023, 16:00 - 11 Dicembre 2023

30 ore
40 docenti
Online
Check Riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione
School Solo per docenti
Completo - Iscriviti in lista d'attesa

Percorso formativo promosso nell’ambito di Scuola Futura del Ministero dell’Istruzione e del Merito insieme all’Istituto Avogadro di Torino.

Icona Inizia da qui: le fonti

Cosa si propone il corso

Percorso formativo sul tema delle fonti digitali, delle notizie false e delle immagini manipolate. Nel corso delle attività i docenti potranno apprendere come è cambiato lo scenario informativo digitale, scoprire metodologie e strumenti online per l’analisi e la validazione delle fonti digitali. Avranno a disposizione risorse e strumenti per organizzare in autonomia una Unità Didattica di Apprendimento (UDA) sui temi della media literacy. 

Come viene erogato il corso

Il corso sarà erogato online sulla piattaforma school.dataninja.it
Sono previste: 

  • 16h di auto-formazione
  • 10h di workshop live
  • 4h di progettazione assistita di una Unità di Apprendimento (UdA) 

Obiettivi formativi 

  • Acquisire competenze di Media and Information Literacy
  • Conoscere e usare i principali strumenti di comunicazione e condivisione delle informazioni, anche al fine di interagire e favorire l’inclusione
  • Predisporre attività di apprendimento collaborativo che utilizzano strumenti e risorse digitali, o strategie di informazione digitale
  • Progettare una lezione in autonomia sui temi della Media Literacy
  • Utilizzare in modo critico, consapevole e collaborativo la tecnologia
  • Richiedere agli studenti di usare gli strumenti digitali per presentare il loro lavoro collaborativo

Programma  del corso

Durante il percorso saranno trattati i seguenti argomenti

1) Fonti digitali

  • Come è cambiato lo scenario dell’informazione digitale
  • Il metodo TAG per la verifica delle fonti
  • Disinformazione, misinformazione, malinformazione

2) Notizie false

  • Le diverse tipologie di notizie false (clickbaiting, attribuzioni sbagliate, contenuti impostori)
  • Imparare a valutare l’attendibilità di un sito web
  • Utilizzo di strumenti di analisi digitale (Whois, Crowdtangle, Wayback Machine)

3) Immagini manipolate

  • Breve storia della manipolazione fotografica 
  • Le tipologie più diffuse di manipolazione visiva
  • Strumenti per distinguere una foto originale da una manipolata

Calendario

LezioneDataOra inizioOra fine
Ppresentazione12/10/231618
Workshop sulle fonti19/10/231618
Workshop sulle notizie false02/11/231618
Workshop sulle immagini16/11/231618
Progettazione guidata UdA23/11/231618
Progettazione guidata UdA30/11/231618
Incontro finale11/12/231618

Accesso riservato agli iscritti

Inserisci le tue credenziali per accedere.
Non hai le credenziali?