Il primo anno scolastico con Open the Box

Crescendo, veniamo educati a prenderci cura degli ambienti in cui viviamo. 

Dal tenere in ordine la nostra stanza al non danneggiare la natura, abbiamo avuto una o più figure che ce lo hanno insegnato, che ci hanno mostrato come funzionano questi spazi e come comportarsi al loro interno. 

Anche il mondo digitale è un ambiente, un vero e proprio ecosistema, e dopo un lungo anno di lockdown e didattica a distanza ce ne siamo ben resi conto. È uno spazio ampio, variegato, ricchissimo di soluzioni e stracolmo di domande. Informazioni, dati, opinioni, commenti: un oceano di contenuti in cui imparare a navigare.

Questo oceano è contenuto in piccole scatole che teniamo in mano ogni giorno, ma di cui difficilmente conosciamo il funzionamento. Finché piattaforme, applicazioni e social network saranno scatole chiuse, spazi di cui non conosciamo regole e struttura, continueranno ad essere luoghi caotici, in cui non riusciamo ad orientarci e vivere serenamente.

Open the Box nasce per diffondere educazione e consapevolezza rispetto agli ecosistemi digitali e lo fa partendo da uno dei primi ambienti in cui questi valori vengono insegnati: a scuola.

Come portare la cultura del digitale a scuola?

Lo facciamo diffondendo strumenti, strategie e modelli, senza nessun allarmismo, in modo coinvolgente e portando in classe i temi al centro del dibattito digitale, come la disinformazione, l’intelligenza artificiale, l’impatto dei social media.

Open the Box nasce come un percorso rivolto a docenti delle scuole secondarie, ma anche a educatrici ed educatori, giornalisti e giornaliste interessati a sviluppare progetti formativi sulla media literacy.
I workshop che si sono alternati a partire da ottobre 2021 hanno già coinvolto oltre 700 docenti provenienti da tutta Italia. 296 lezioni svolte in classe o in didattica a distanza, per un totale di oltre 4314 studentesse e studenti coinvolti.

I numeri del primo anno scolastico con Open the Box

I primi risultati raggiunti

Durante l’evento di chiusura del primo anno scolastico, che si è tenuto lo scorso 25 maggio, si sono alternati diversi interventi di docenti che hanno seguito fin dall’inizio il percorso di Open the Box, e lo hanno sperimentato e testato con noi. Abbiamo così condiviso le storie di come Open the Box è entrato in classe: dal percorso di educazione civica del docente Samuele Cattabriga, a quello di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) della docente Rosa Lucia Tiberio

Sono emerse molte riflessioni rispetto ai possibili sviluppi del percorso, che “offre la possibilità a noi docenti di coinvolgere ragazze e ragazzi su attività che non sono semplicemente di cittadinanza digitale, ma che forniscono loro strumenti utili a livello conoscitivo, ma anche tecnico e metodologico per imparare a guardarsi intorno, come ci ha detto Pietro Blu Giandonato, docente del Liceo De Sanctis – Galilei di Manduria.


Oltre alle 5 lezioni presentate durante quest’anno scolastico, per settembre 2021 verranno rilasciati ulteriori contenuti per workshop e lezioni. Sempre con l’obiettivo di andare a coprire “tematiche che sono vicine al mondo dei nostri studenti e delle nostre studentesse” e sviluppare un approccio critico, “in maniera trasversale per tutte le materie, perché è fondamentale portare in classe questo tipo di atteggiamento rispetto ai contenuti che si trovano in rete”, come ci ha ben detto Stefania Mandolini, docente dell’Itt Allievi Sangallo di Terni.

Tra i molti contributi portati durante l’evento, ci sono state anche 4 studentesse dell’ISIS Europa di Pomigliano D’Arco. Con la docente Sabrina Nappi hanno presentato due interessanti ricerche su casi di disinformazione e fact-checking realizzate in classe, che puoi trovare qui.

Durante un laboratorio che si è tenuto in 6 classi dei licei D’Oria e Colombo di Genova siamo invece riusciti a raccogliere dati sull’efficacia delle lezioni erogate. Il progresso generale dei 152 alunni che hanno seguito il percorso, in base alle risposte ai questionari, è stato rilevato dal passaggio dal 56% al 75% di media di risposte corrette.

Percentuale di risposte corrette nei test proposti prima e dopo il percorso con Open the Box

Questi risultati confermano l’efficacia della metodologia di Open the Box, basata sui modelli di ecological thinking, hacking culture e inquiry based learning.

Grazie ai feedback dei nostri beta tester, docenti che ci hanno seguito fin dall’ideazione di questo percorso, stiamo ora passando alla fase di ottimizzazione dell’esperienza sulla piattaforma e alla creazione dei contenuti che condivideremo per le nuove lezioni dal prossimo anno scolastico.

Con Open the Box stiamo dando vita ad una vera e propria community di data e fact-checkers, in grado di aprire e analizzare le scatole del web. Diffondi il verbo, o unisciti anche tu!
A partire dal nuovo anno scolastico condivideremo nuove lezioni, attiveremo nuovi workshop in diretta e progetti di cittadinanza digitale, PCTO e collaborazioni con le scuole di tutta Italia.
Se ti interessa partecipare o conosci docenti, educatori, educatrici o persone che si occupano di didattica, formazione e informazione, le candidature per l’anno scolastico 2021/2022 sono aperte!

Invia la tua candidatura!

Newsletter

Accesso riservato agli iscritti

Inserisci le tue credenziali per accedere.
Non hai le credenziali?