A partire dall’anno scolastico 2020-21 è diventato obbligatorio l’insegnamento trasversale dell’educazione civica e della cittadinanza digitale nel primo e secondo ciclo d’istruzione.
Il percorso di media e data literacy Open the Box è stato lanciato durante lo stesso anno scolastico, ad ottobre 2020. Già a partire dal lancio molte e molti docenti hanno chiesto di frequentare le lezioni di educazione ai media per seguire un percorso di formazione e poter utilizzare i materiali forniti da Open the Box.
Il percorso di media literacy di Open the Box, flessibile e personalizzabile, si presta a diventare parte integrante di quello di educazione civica, in particolare, del modulo di cittadinanza digitale.
Le lezioni proposte ai docenti sono infatti realizzate per essere portate direttamente in classe o in DID per il curricolo di cittadinanza digitale. I materiali possono essere personalizzati o selezionati sulla base del monte ore necessario, come ha fatto Pietro Blu Giandonato, docente di scienze naturali presso il liceo De Sanctis Galilei di Taranto.
Al termine della sua esperienza ha condiviso con noi l’idea che le lezioni sono “perfette per il percorso di cittadinanza digitale”. Dopo averlo portato nelle sue classi, definisce Open the Box “un pacchetto completo: formazione per i docenti, fornitura di materiali e poi follow up per le attività in classe”. La struttura con cui è stato progettato “permette ai docenti di partire da zero e seguire un vero e proprio percorso sull’educazione digitale”
FareCittadinanza Digitale con Open the Box
Open the Box insegna a navigare responsabilmente in rete e a difendersi dalle diverse forme di disinformazione, senza usare un approccio allarmistico, fornendo strumenti di analisi dei contenuti e casi studio.
L’Art. 5 della legge 92/2019, che affronta il modulo di educazione alla cittadinanza digitale, mette in luce l’importanza di imparare ad analizzare, cercare, confrontare le fonti di dati, informazioni e contenuti digitali.
Open the Box può portare in classe la cittadinanza digitale in modo coinvolgente e interattivo, affrontando i temi al centro del dibattito digitale come il funzionamento delle piattaforme di social network, la diffusione della disinformazione e la comprensione e l’uso dei dati.
Cos’è Open the Box
Open the Box è un percorso online e gratuito, pensato per docenti e persone che si occupano di formazione ed educazione con ragazze e ragazzi a partire dagli 11 anni.
I percorsi di Open the Box sono pensati per promuovere abilità e competenze concrete nell’uso degli strumenti online: metodologie per valutare i contenuti digitali, strumenti per analizzarli e strategie per combattere la disinformazione.
Il metodo TAG e la lezione “Inizia da qui: le fonti”, sono il punto di partenza del percorso di Media Literacy e si occupano di fornire gli strumenti per valutare criticamente la credibilità e affidabilità delle fonti dei contenuti online.
Il percorso sulla Data Literacy permette invece di comprendere l’importanza dei dati, gli elementi utili per interpretare come vengono comunicati e rappresentati attraverso le data visualization e gli strumenti utili per analizzarli.
Invia la tua candidatura per l’anno scolastico 2021/22
Come funziona il curricolo di cittadinanza digitale
A partire dalla nota del Ministro dell’Istruzione Bruschi il 16 luglio 2020 sono state date indicazioni in merito all’applicazione della legge 92/2019.
Rispetto alla legge del 2019, in cui non era prevista, la nota di Bruschi introduce la figura del referente di scuola per l’educazione civica, che ogni Collegio Docenti deve individuare in base a criteri stabiliti internamente.
A questo referente spetta l’obbligo di seguire moduli formativi di educazione civica che non potranno avere una durata inferiore alle 40 ore, coincidenti all’“unità formativa” certificata, che comprendano almeno 10 ore di lezione. Dovrà poi impegnarsi a svolgere funzioni di tutoraggio, formazione e supporto ai colleghi delle istituzioni scolastiche di appartenenza, per ulteriori 30 ore.
L’educazione civica non è stata quindi introdotta come nuova disciplina, con un monte ore a sé o il reclutamento di nuovi insegnanti con competenze specifiche. Si tratta di un’attività trasversale, che impegna tutto il consiglio di classe. Ogni istituzione scolastica dovrà prevedere per almeno 33 ore di insegnamento di educazione civica, non aggiuntive ma attraverso un adattamento degli insegnamenti proposti nella propria offerta formativa.
Per il curricolo di educazione alla cittadinanza digitale Open the Box può aiutare docenti, educatori ed educatrici a familiarizzare con i linguaggi del web, ad usare piattaforme per la didattica online e conoscere casi studio attuali.
Come l’educazione civica, Open the Box è un programma di formazione su media e data literacy trasversale, adattabile a tutte le discipline didattiche delle scuole secondarie.
Fai come i docenti che hanno già usato Open the Box per l’insegnamento all’educazione civica, unisciti alla Community!