Strumenti

Binoculars

Scopri tutti gli strumenti suggeriti nelle lezioni di Open the Box. L’elenco è organizzato in maniera tematica e offre anche indicazioni su tutorial disponibili online per usarli al meglio.


Immagini

FotoForensics

Servizio online gratuito che mette a disposizione diverse tecnologie per comprendere se una immagine è stata manipolata oppure no. Tra queste c'è la tecnologia ELA (Error Level Analysis) che analizza se un file jpeg è stato manipolato. Sono disponibili diversi tutorial e challenge per esercitarsi a investigare sulle foto manipolate. Come per altri strumenti, FotoForensics non dice se una foto è vera o falsa, ma ci aiuta a vederla meglio al microscopio.
Vai al sito

Google Immagini

Google mette a disposizione un motore specifico per le immagini che, oltre a diverse funzionalità di ricerca avanzata, permette anche di svolgere ricerche inverse per immagini. Il che vuol dire che, invece di inserire una stringa di testo, si lancia una ricerca a partire da un file immagine o una Url. Google Immagini visualizza in quali pagine web si trova quell'immagine. Qui un video-tutorial in italiano.
Vai al sito

TinEye

Uno dei più conosciuti strumenti di ricerca inversa per immagini. Basta caricare un file o incollare un link, per visualizzare su quali pagine un'immagine è  stata già pubblicata. Permette di filtrare i risultati anche in base alla prima data di comparsa online (oldest): una funzionalità molto utile quando si deve risalire alla fonte primaria di un'immagine. Qui una veloce guida all'utilizzo.
Vai al sito

Wolfram Alpha

Un motore di ricerca intelligente, che può essere considerato un misto tra Google (per la possibilità di effettuare ricerche aperte) e Wikipedia (per la possibilità di accedere a informazioni strutturate). In ambito di fact-checking, Wolfram Alpha è molto utile per effettuare ricerche specifiche sul meteo con una specifica località e data: ad esempio, scrivendo "weather rome 10 october 2014" si ottiene il bollettino meteo di quel giorno a Roma.
Vai al sito

Meme

Know Your Meme

Spesso definito la "Wikipedia dei meme", è un sito interamente dedicato alla cultura dei meme. Organizzato in stile wiki, il sito permette di ricostruire come sono nati e si sono diffusi molti dei più noti meme virali online.
Vai al sito

Meme generator

Servizio online che permette di generare in pochi passi un meme: basta aggiungere un'immagine e un testo per scaricarlo e condividerlo online.
Vai al sito

Museum of Hoaxes

Sito creato nel 1997 per raccogliere complotti e leggende metropolitane che circolano online e non solo: il database ripercorre gli scherzi nella storia, risalendo fino al Medioevo. Utile per effettuare ricerche sull'origine e sulla diffusione di foto manipolate, scherzi d'Aprile e creature immaginarie che spesso popolano i nostri profili social.
Vai al sito

Siti

Crowdtangle

Plugin gratuito che permette di visualizzare quali account social ha condiviso un contenuto di un sito web. Crowdtangle permette di risalire alle pagine Facebook, i profili Twitter, gli account Instagram e Reddit. Qui una guida all'uso.
Vai al sito

Google Fact-check Explorer

Un motore di ricerca di Google focalizzato su tutte le notizie che sono state verificate da organizzazioni indipendenti di fact-checking. Disponibili anche in italiano.

Wayback Machine

Conosciuto come "l'archivio del world wide web" è un servizio offerto dall'organizzazione no profit Internet Archive. Dal 2001 indicizza oltre 450 miliardi di pagine web, permettendo così di risalire a siti web che sono scomparsi dal web e non sarebbero più accessibili.

Whois Lookup

Servizio web che permette di visualizzare informazioni su chi ha registrato un dominio internet, la data di registrazione e la data di scadenza.
Vai al sito

Video

InVID

InVid è uno servizio gratuito online che permette di svolgere analisi approfondite su video e immagini. Utile se si vuole analizzare i singoli frame di un video con un deepfake e così capire meglio se ci sono dettagli (denti, occhi, capelli) che non tornano del tutto.
Vai al sito
End

Accesso riservato agli iscritti

Inserisci le tue credenziali per accedere.
Non hai le credenziali?